3 Dicembre 2025 Roma

Centro Congressi
Grand Hotel Parco dei Principi

ISTRUZIONI, RIFLESSIONI E ISPIRAZIONI
SUL RUOLO DELLE ESCO E DEI COSTRUTTORI DI IMPIANTI
PER UN FUTURO SOSTENIBILE

ORGANIZZATO DA:

I TEMI

GREEN DEAL

Scopri di più

I TEMI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Scopri di più

I TEMI

APPALTI MERCATO E RISORSE

Scopri di più

IL FORUM

FORUM ENERGY è un luogo di confronto e di conoscenza concepito per essere l’incubatore di progetti che guardano al futuro. Un acceleratore di opportunità per il mondo dei Servizi Energetici, di Facility Management e per le Imprese Impiantistiche, che condividono lo stesso orizzonte e le stesse complessità. Un’occasione nella quale, professionisti, imprese, start-up, soggetti della committenza pubblica e privata possono ridisegnare insieme i confini di un nuovo habitat sociale in un contesto globale sempre più sensibile ai temi della integrazione tecnologica e dell’efficientamento energetico, ma anche alla necessità di attivare politiche e progetti di rigenerazione urbana.

Il ruolo del FORUM ENERGY è allora anche quello di affrontare concretamente l’evoluzione di sistemi complessi, governati da regole non sempre condivise, e guidare quei processi di transizione profonda, di trasformazione epocale che appartengono al nostro tempo e nei quali al bisogno di sviluppo si integri l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili.

Un viaggio condiviso alla ricerca di soluzioni che rispondano ad esigenze di natura ambientale ma anche economiche e sociali, con l’obbiettivo di migliorare sia la qualità della vita che la competitività delle imprese.

FORUM ENERGY, in questa prima edizione si occuperà di affrontare tre temi centrali del processo di trasformazione in atto: GREEN DEAL, INTELLIGENZA ARTIFICIALE e APPALTI MERCATO E RISORSE.

GREEN DEAL

GREEN DEAL o Patto Verde per l’Europa è un ambizioso programma, promosso da Commissione Europea, che ha l’obbiettivo di rendere l’Europa il primo continente al mondo a impatto climatico Zero entro il 2050 delimitando i confini di un nuovo modello di sviluppo totalmente sostenibile e indicando la strada da seguire per realizzare un cambiamento che comporterà molti vantaggi: dalla creazione di nuove opportunità di innovazione, investimenti e posti di lavoro verdi a una migliore salute e benessere. La Commissione europea ha recentemente approvato nella sua versione integrale il pacchetto “Fit for 55”, punto cardine del Green Deal europeo. Fra i provvedimenti che vedranno la piena attuazione a partire dal biennio 2026/2027 vi sono la riforma del Sistema ETS (Emissions Trading System) e il CBAM (Carbon Border Adjusting Mechanism).

I principali elementi della riforma sono:
Obiettivo di riduzione delle emissioni:
L’obiettivo di riduzione delle emissioni nei settori ETS è stato innalzato al 62% entro il 2030 rispetto al 2005.
Eliminazione delle quote gratuite:
Le quote gratuite per le industrie saranno gradualmente eliminate tra il 2026 e il 2034, in concomitanza con l’introduzione del CBAM.
Estensione dell’ETS:
Il sistema ETS è stato esteso al settore marittimo, e ne è stato creato uno nuovo (ETS 2) per edifici e trasporti stradali, con l’obiettivo di decarbonizzare questi settori.
Accelerazione della riduzione delle quote:
La velocità di riduzione annuale delle quote disponibili sul mercato è stata aumentata, passando da -2.2% a -4.3% nel periodo 2024-2027 e a -4.4% nel periodo 2028-2030.
Neutralità climatica:
L’UE mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con un impegno a ridurre le emissioni nette di CO2 a zero entro quella data.
Finanziamento della transizione:
Sono previsti investimenti significativi per sostenere la transizione verde, con un ruolo chiave per il settore privato e il sostegno dei governi nazionali attraverso incentivi e politiche sostenibili.
Transizione equa:
La transizione verso un’economia sostenibile deve essere equa e supportare lavoratori e territori più esposti alle sfide della decarbonizzazione.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Negli ultimi anni, la gestione dell’Energia (Energy Management) è diventata una delle priorità di un sistema produttivo evoluto, trainata da esigenze di natura economica, ma anche normativa e ambientale. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (IA) si presenta come uno strumento assolutamente necessario perchè capace di elaborare un’immensa quantità di informazioni e di dati in pochissimo tempo e di abilitare gli operatori ad eseguire con la stessa velocità applicazioni ed operazioni complesse. Le principali includono:

  1. Previsione della domanda energetica
    Algoritmi di machine learning in grado di prevedere i picchi di consumo analizzando dati storici, condizioni climatiche, turni produttivi e comportamenti degli utenti. Questo consente di pianificare meglio l’acquisto e l’utilizzo dell’energia, riducendo i costi e migliorando l’efficienza.
  2. Ottimizzazione dei flussi in tempo reale
    Grazie a tecniche di controllo predittivo e apprendimento automatico, l’IA può regolare automaticamente impianti HVAC, illuminazione o sistemi di produzione per adattarsi ai reali bisogni energetici, evitando sprechi.
  3. Manutenzione predittiva
    L’analisi dei dati raccolti da sensori IoT installati su impianti e macchinari consente di rilevare anomalie o comportamenti anomali, prevedendo guasti e programmando interventi mirati prima che si verifichino fermi impianto.
  4. Integrazione con fonti rinnovabili
    L’IA aiuta a gestire l’intermittenza delle fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico) prevedendo la produzione e bilanciandola con la domanda energetica, anche attraverso sistemi di accumulo o scambio con la rete (smart grid).
  5. Supporto alle decisioni
    Dashboard intelligenti e sistemi di reportistica evoluti trasformano dati complessi in insight decisionali, supportando energy manager e responsabili aziendali nelle scelte strategiche di lungo periodo.

L’adozione dell’IA nell’Energy Management porta benefici tangibili quali:

  • Riduzione significative dei costi energetici;
  • Miglioramento della sostenibilità ambientale, con minori emissioni;
  • Incremento dell’affidabilità e continuità operativa;

L’Intelligenza Artificiale rappresenta dunque il più efficace acceleratore dell’efficienza energetica. La sua applicazione all’Energy Management si configura come un passaggio obbligato per le imprese che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla resilienza energetica.

APPALTI MERCATO E RISORSE

Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), l’Italia compie un passo importante verso una gestione più efficiente, trasparente e flessibile degli appalti pubblici. Il nuovo testo normativo si pone l’obbiettivo di semplificare le procedure, di favorire l’innovazione e promuovere una maggiore collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, anche attraverso un rilancio del Partenariato Pubblico-Privato (PPP).

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici introduce due principi fondamentali: il principio del risultato e il principio della fiducia. Il principio del risultato pone l’accento sulla tempestività e sul miglior rapporto qualità-prezzo nell’esecuzione degli appalti, nel rispetto di legalità, trasparenza e concorrenza. Il principio della fiducia, strettamente legato al risultato, mira a promuovere la fiducia reciproca nell’azione legittima, trasparente e corretta della pubblica amministrazione e degli operatori economici, valorizzando l’autonomia decisionale.

Uno degli aspetti centrali del nuovo impianto normativo è la valorizzazione del PPP come strumento strategico per la realizzazione di opere pubbliche e l’erogazione di servizi di interesse generale. Con queste prerogative si pone l’obbiettivo di stabilire condizioni di:

  • Maggiore chiarezza normativa:
  • Centralità dell’equilibrio economico-finanziario
  • Ruolo attivo della PA

Il Nuovo Codice degli Appalti si presenta come uno strumento innovativo con il quale per realizzare una pubblica amministrazione più veloce, efficiente e orientata ai risultati e se adeguatamente attuato, potrà dare impulso a una nuova stagione di investimenti e a una più efficiente collaborazione tra pubblico e privato nel segno della sostenibilità, della trasparenza e dell’innovazione.

CONTATTI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Tel.: +39 026744581
Email: info@forumenergy.it

DATE E ORARI FORUM ENERGY

Mercoledì 3 dicembre dalle 10.00 alle 18.00

ACCESSO ALLE SALE

L’accesso alle sessioni è consentito solo ai partecipanti muniti di badge di riconoscimento. Il badge nominativo dovrà essere indossato per tutta la durata del Forum.

BADGE DI ACCESSO

Il badge di accesso a Forum sarà disponibile previa iscrizione online. Il documento, permetterà di identificare la presenza del delegato in sede dell’evento.

MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI

Prego, compilare i campi obbligatori.
Prego, compilare i campi obbligatori.
Prego, compilare i campi obbligatori.
Prego, compilare i campi obbligatori.
Prego, compilare i campi obbligatori.

INFO@FORUMENERGY.IT

Grand Hotel Parco dei Principi
VIA G: FRESCOBALDI, 5
00198 ROMA ITALIA